Rappresentare il ridicolo per esorcizzare il dolore e l’amarezza: questa è, in sintesi, la formula magica del teatro di Molière. Un’opera che vive di contrasti fra l’apparente leggerezza, decisamente farsesca e l’allucinata disperazione di un genio teatrale alla fine. In un clima soffocante, fatto di purghe e di medicine, si dipana la vicenda di Argante, ipocondriaco concentrato sulla sua (cagionevole?) salute, e attorniato dalle donne della sua famiglia: la moglie manipolatrice, la serva scaltra ed autoritaria, una figlia irrispettosa ed un’altra inquietante. Argante inoltre è assediato da una pletora di uomini: medici armati di enteroclismi, un notaio avvoltoio dei suoi beni, il corteggiatore di sua figlia deciso ad entrargli in casa.
Beralda, sorella di Argante e la serva Tonina, lo convincono a fingersi morto: potrà così scoprire l’ipocrisia di chi lo circonda. Solo l’affetto (sincero?) della figlia Angelica verrà premiato: potrà sposare il giovane che ama e Argante deciderà di diventare medico lui stesso, di sé stesso.
Dietro l’apparente semplicità e perbenismo si nasconde un morboso ed inquietante intreccio di fobie e malattie. Argante vittima delle false informazioni dei medici è un brav’uomo che vuole imporre le proprie paure alla figlia Angelica. Solo la burla di Tonina lo potrà, apparentemente, liberare da queste follie. Tutto è raccontato con riferimento alla comicità dei personaggi della commedia dell’arte. Ma è sempre presente Luigina, l’altra sorella, che tutto vede, tutto controlla …
Personaggi
ARGANTE Achille Ferrari; BELINA Sabrina Zennaro; ANGELICA Lorenza Previato; LUIGINA Anna Pigato; BERALDA Alessandra Camozza; CLEANTE Alessandro Libanore; IL DOTTOR DIARROICUS Maurizio Noce; TOMMASO DIARROICUS Luca Nezzo; IL SIGNOR FIORELLINO Daniele Cestari; IL NOTAIO BONAFÉ Maria Pia Gallo; TONINA Marisa Migliari; MEDICI Maria Pia Gallo – Margherita Borghetto – Daniela Olivo
COSTUMI E ALLESTIMENTO: Giulia Zuolo
TECNICI: G. Ferracin, M. Avanzi, R. Rizzieri, C. Zaghi REGIA: Giorgio Libanore
Locandina
Pieghevole
propostateatrocollettivo@gmail.com
Premio Migliori Costumi Giulia Zuolo Nomination: Attore protagonista Achille Ferrari Attrice non protagonista Marisa Migliari Spettacolo