Trama

Una tragicommedia, un giallo, un caso da risolvere. Il testo di Gianni Sparapan “Il mistero del Visentin Narciso” è una storia di veri e propri colpi di scena, che ha per protagonista non solo una narrazione teatrale, ma anche la storia, quella vera, susseguitasi nel corso dei secoli con un’ambientazione polesana relativa a fine 800.

Due atti in dialetto e in lingua ambientati all’epoca della rivolta contadina detta la “boje”, movimento di popolo che interessò soprattutto il Polesine. La prospettiva in realtà è un’altra. Questa volta infatti la “boje” rimane come sfondo, come paesaggio di una vicenda privata che arriva ad avere i contorni di un vero e proprio giallo.

La storia, in equilibrio tra ironia e dramma, ruota attorno alla misteriosa scomparsa del giovane bovaro Narciso, nome forse sintomatico di una bellezza intrinseca del personaggio stesso che in qualche modo fa portare Lina, ragazza di alto rango, ad innamorarsi di lui… O forse no?

Quel che rimane sono soltanto tanti punti di do- manda: cosa ne è stato di Narciso? Ucciso? Sparito? Andato in America? Dirlo è difficile. Come in tutti i gialli c’è un investigatore che però considera la vicenda una questione

“da popolino”, da “archiviare”.

Ci sarà forse una soluzione imprevedibile

Personaggi

Angelica Giorgia Brandolese Cecilia Marisa Migliari Cuoco Arnaldo Bonafini La falopa Sabrina Zennaro Goldoni Maurizio Noce Luca Achille Ferrari Orazio Alessandro Libanore Polonia Daniele Cestari Zanetto Paolo Turolla Il suggeritore Filippo Frarese La bugadara Lorenza Previato

 

Tecnici: Rudy Teotto Severino Chiereghin

Scene e grafica: Il Froldo di Arquà Polesine Alessandro Peratello Ruggero Sichirollo Arnaldo Bonafini

Costumi: Colomba Silvestrini Marisa Migliari Arnaldo Bonafini Aurora Pavan

Parti cantate a cura di: Annamaria Zuccolo Paolo Turolla

Sceneggiatura e Regia: Giorgio Libanore

Locandina

Pieghevole

propostateatrocollettivo@gmail.com