Uno strano personaggio interrompe continuamente la recita di una compagnia di comici. C’è un tutore che smania per la propria figlioccia, innamorata, invece, del vicino di casa. Il solito mezzano ingarbuglia la vicenda e gli equivoci sono assicurati. Il deus ex machina, nella persona di una vecchia balia, risolve l’inghippo. Alla fine ci saranno brindisi e confetti ed un nuovo personaggio entrerà a far parte della compagnia … C’è un teatro nel teatro: la storia del Goldoni dentro la storia della Pupilla, un intrecciarsi di narrazioni, di vite. La rielaborazione di un testo già rielaborato da Micheluzzi su un testo di Goldoni, frutto, a sua volta, del rimaneggiamento di un proprio intermezzo giovanile. Il mondo a scatole cinesi. Lo stratificarsi della storia e il sentirsi nipotini dimentichi ed un po’ irrispettosi di una grande tradizione teatrale, nella quale i personaggi, più numerosi in questa nuova edizione rispetto a quella del 1993, giocano il ruolo di guitti della Commedia dell’Arte. E’ un Carletto nostro contemporaneo, anch’egli analfabeta di ritomo del vivere, alla ricerca dei fondamenti, forse ormai persi, dello stare assieme, della convivenza, della tolleranza, del comunicare, nonostante tutto…
Personaggi
Angelica Giorgia Brandolese Cecilia Marisa Migliari Cuoco Arnaldo Bonafini La falopa Sabrina Zennaro Goldoni Maurizio Noce Luca Achille Ferrari Orazio Alessandro Libanore Polonia Daniele Cestari Zanetto Paolo Turolla Il suggeritore Filippo Frarese La bugadara Lorenza Previato
Tecnici: Rudy Teotto Severino Chiereghin
Scene e grafica: Il Froldo di Arquà Polesine Alessandro Peratello Ruggero Sichirollo Arnaldo Bonafini